“ALTA TENSIONE” SABATINO, UN SORRISO DAL TROFEO CARESSE AI MONDIALI

Vent’anni fa, un giorno di quelli a cavallo fra la primavera e l’estate. Curiosi e interessati giungiamo a Matelica per assistere a un torneo di calcio a 5 femminile. Alla competizione amichevole, organizzata dalla giovane associazione Atletico Matelica, partecipano anche squadre di calcio, e la più quotata nella lotta ad aggiudicarsi il “Trofeo Caresse” sembra…

IERI ERA, OGGI È! DAL 1944 ALLA GUERRA FANTASMA NEL DONBASS

Giovedì scorso, a Matelica, abbiamo avuto l’onore di presentare Sara Reginella e la sua ultima opera: il libro “Donbass, la guerra fantasma nel cuore d’Europa”. Il tutto è avvenuto nel contesto di un’intensa serata nata dalla collaborazione con altre importanti realtà associative. L’associazione “Scacco Matto” titolare della manifestazione “Origami tra i pini”, la sezione intercomunale…

LIBERARTE – ART OF FREE SOULS

Continua il nostro viaggio tra le belle realtà associative che si occupano di arte, musica e cultura in genere nel nostro bel Paese. Oggi ci fermiamo a Taranto, per parlarvi dell’associazione “Liberarte – Art of free souls”, delle sue iniziative e di un percorso progettuale molto interessante. Per capirne di più, abbiamo posto qualche domanda…

SAMBENE, MUSICA E CANTO FRA MEMORIA E PRESENTE

L’Italia ha un vastissimo scenario musicale ricco di stili diversi. Forme di arte portate al grande pubblico da interpreti famosi, ma che germogliano continuamente in un sottobosco di esperimenti, innovazione, laboratori ed eccelse amatorialità. Germogli che a volte crescono e diventano bellissimi fiori dal profumo inebriante nel quale perdersi. Proprio come nelle sonorità emozionanti dei…

INNAMORIAMOCI DELLE PAROLE

“Le parole sono importanti” è una delle frasi più celebri del cinema italiano, pronunciata da Nanni Moretti nel film “Palombella rossa”. Siamo assolutamente d’accordo con Moretti, soprattutto ora che in Italia dilaga l’analfabetismo funzionale. Le parole hanno un significato e attraverso loro esprimiamo emozioni, sentimenti e pensieri. Le parole regolano la nostra vita attraverso le…

NASCITA E STORIA DELLA PET THERAPY

L’espressione Pet-Therapy venne usata per la prima volta dallo psicologo Boris Levinson nel 1953, nella sua pubblicazione “The dog as co-terapist”. Durante gli incontri con un bambino autistico, lo studioso americano si accorse casualmente che il suo cane offriva al piccolo paziente la possibilità di proiettare su di sé le proprie sensazioni interiori, generando uno…

IL PEDAGOGISTA E L’ANPE

“…ma la pedagogia è quella cosa che si studia per diventare insegnanti o comunque maestri, mi pare…”. Se chiedete alle persone per strada cos’è la pedagogia trovate ancora chi risponde in questo modo e si, in parte è una materia scolastica o di studio in alcune scuole superiori e all’università, ma perché? E chi è…

27 GENNAIO: PERCHE’ E’ NECESSARIO RICORDARE!

Il 27 gennaio del 1945 furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, rivelando così l’orrore del genocidio nazista rinchiuso all’interno. Quel luogo diventa un simbolo, e quella data viene celebrata ogni anno nel mondo per non dimenticare la sofferenza, le discriminazioni e le atrocità subite da milioni di persone: la Giornata della…