CARDIOLOGIA CAMERINO. COINVOLTI I COMUNI EX ZONA TERRITORIALE 10

il

Nella giornata di ieri, 9 novembre 2021, abbiamo recapitato a tutti i Comuni dell’ex Zona Territoriale 10 Asur Marche, una lettera con richiesta di inserimento di una mozione all’ordine del giorno del primo Consiglio Comunale utile, sulla situazione riguardante la Cardiologia dell’ospedale di Camerino. La richiesta di un interessamento in merito è stata indirazzata ai Sindaci e a tutti i Consiglieri senza alcuna distinzione di parte. Di seguito il testo della lettera…

Oggetto: Richiesta di inserimento di Mozione all’ordine del giorno del Consiglio Comunale, riguardante la U.O. Cardiologia dell’ospedale di Camerino

Con questa lettera aperta poniamo alla Vostra attenzione la situazione riguardante il reparto di Cardiologia dell’ospedale di Camerino, al fine di introdurre l’argomento nei punti all’ordine del giorno del primo Consiglio Comunale utile.

Il reparto di Cardiologia dell’ospedale di Camerino risulta attualmente chiuso per quanto riguarda l’area di degenza pur continuando a svolgere piena attività ambulatoriale. Scenario che si protrae già dalla prima “ondata” pandemica covid-19, ad esclusione di un breve periodo con attività fortemente ridotta, seguito da altra chiusura. Attualmente non è presente neanche il cardiologo con reperibilità notturna per le urgenze. Nella Delibera di Giunta Regionale 1219/14, sulle reti cliniche, come proposta a tendere, si individuano 10 strutture operative complesse di cardiologia in ambito Asur, tre delle quali con indirizzo riabilitativo di cui una in Area Vasta 3. Come descritto più chiaramente nella Determina del Direttore Generale Asur numero 732/2017 (in appendice 2), il 27/10/2014 (DGR n°1219) la Giunta Regionale approvava in via definitiva il riordino delle reti cliniche confermando la Cardiologia dell’ospedale di Camerino come cardiologia a indirizzo riabilitativo, tuttavia il reparto del nosocomio camerte non si è mai sviluppato come tale. L’Asur Marche, ha definito l’assetto organizzativo aziendale ed ha individuato i Dipartimenti Funzionali Cardiologici, attivando un tavolo di lavoro multidisciplinare finalizzato alla riorganizzazione della rete cardiologica. Il gruppo di lavoro si è suddiviso in tre sottogruppi con l’impegno di lavorare sulle 3 tematiche rilevanti, una delle quali relativa alle Cardiologie a indirizzo riabilitativo. Lavoro che è fulcro centrale della stessa determina 732/2017.

La riabilitazione cardiologica rappresenta un intervento strutturato che riguarda in maniera particolare la gestione della fase post-acuta di malattia e che prevede percorsi specifici per la prevenzione secondaria”…“Il modello assistenziale è quello per intensità di cura. Presso le U.O. di Cardiologia per le quali è previsto l’indirizzo riabilitativo devono essere attivati percorsi interni per la presa in carico del paziente in tutti i suoi diversi momenti assistenziali, dalla gestione della fase acuta intensiva, sino alla fase riabilitativa.” “L’attivazione di posti letto per l’attività di riabilitazione degenziale e l’avvio/potenziamento dell’attività riabilitativa ambulatoriale rappresentano la base per la gestione del percorso clinico-assistenziale del paziente cardiologico reduce da un evento acuto…”

Si può dire che la Cardiologia Riabilitativa eroga interventi salvavita, tanto da ridurre del 30% il rischio di morte e riospedalizzazione. Una disciplina che prende forma da un approccio multidisciplinare al paziente, dove diversi comparti e figure professionali compongono un unico mosaico. Cardiologi, infermieri, fisioterapisti, psicologi, dietisti, operatori sanitari che costruiscono in sinergia il percorso terapeutico del malato trattando tutti gli aspetti necessari. Prendiamo atto che al momento non ci sono le condizioni per la riapertura dell’area di degenza del reparto di Cardiologia dell’ospedale di Camerino soprattutto per la carenza di personale e che non sussistono, tanto meno, le condizioni per il normale svolgersi dell’attività di una cardiologia riabilitativa anche a causa della mancanza di un idoneo modello di supporto strutturato sotto il profilo tecnico-organizzativo.

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte al mondo. La pandemia ha reso più difficile l’accesso ospedaliero per chi è già affetto da queste patologie minandone l’aderenza a terapie che risultano fondamentali per evitare riacutizzazioni o peggioramenti graduali del quadro clinico, ed anche per potenziali pazienti che vedono svanire la possibilità di diagnosi in tempi brevi. I morti per infarto del miocardio sono triplicati e l’insufficiente attività di screening porterà inevitabilmente ad un aumento delle casistiche di malattia nei prossimi mesi e nei prossimi anni. Per questo siamo preoccupati dall’ipotesi che la Cardiologia di Camerino possa non riaprire in tempi brevi o che possa subire una riduzione dei posti letto in degenza. In entrambi i casi non si andrebbe incontro alle necessità di un territorio già in difficoltà, si andrebbe ad ulteriore congestione dell’ospedale di Macerata già in sofferenza e si faciliterebbe la mobilità passiva di area vasta.

A fronte di ciò

ITIDEALIA CHIEDE

che Vi facciate carico di inserire all’ordine del giorno del primo Consiglio Comunale utile una mozione allo scopo di deliberare l’impegno del Sindaco e della Giunta Comunale a richiedere agli enti e agli organismi di competenza

  • la riapertura dell’area di degenza, senza alcuna riduzione di posti letto, del reparto di Cardiologia dell’ospedale di Camerino
  • di adoperarsi affinché si determinino tutte le condizioni perché l’U.O. Cardiologia dell’ospedale di Camerino possa effettivamente svolgere le funzioni di Cardiologia Riabilitativa
  • il ripristino della reperibilità notturna del medico cardiologo presso l’ospedale di Camerino.

Per qualsiasi chiarimento potete contattarci alla mail itidealia@hotmail.com o al numero telefonico [presente in originale]

Materiale utile:

Delibera Giunta Regionale 1219 del 27/10/2014: http://www.norme.marche.it/Delibere/2014/DGR1219_14.pdf

Determina Direttore Generale Asur 732 del 15/12/2017: https://serviziweb.asur.marche.it/ALBI/ASUR2017/allegati/732DG(3).pdf

Allegati alla Determina Direttore Generale Asur 732 del 15/12/2017: https://serviziweb.asur.marche.it/ALBI/ASUR2017/allegati/732DG%20-%20all(3).pdf

Confidando in un Vostro rapido interessamento, ringraziamo per l’attenzione e porgiamo cordiali saluti.

Per chi volesse approfondire ulteriormente l’argomento inseriamo altri link all’articolo:

Linee guida su cardiologia riabilitativa: https://www.giornaledicardiologia.it/r.php?v=652&a=7614&l=10573&f=allegati/00652_2008_04/fulltext/2008-04.08%20286-297.pdf

Criteri di scelta DM 70/2015: https://www.camera.it/temiap/2016/09/23/OCD177-2353.pdf

Bozza modifica DM 70/2015 aggiornato al 22/10/2021: http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato939105.pdf

Documento ARS sullo sviluppo reti cliniche del 21/10/2017: http://www.ars.marche.it/Portals/0/SitoArs/download/IN%20EVIDENZA/ARS-Marche%202017%20Lo%20sviluppo%20delle%20reti%20cliniche%20nella%20Regione%20Marche.pdf

By SACANDRO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.