VOTO ONU. QUANDO DECIDEMMO CHE IL NAZISMO IN FONDO…

il

Il 21 novembre 2014, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite esprime il voto su una mozione presentata dalla Russia. La mozione prevede il “Combattere la glorificazione del nazismo, del neonazismo e di altre pratiche che contribuiscono ad alimentare forme contemporanee di razzismo, discriminazione razziale, xenofobia e relativa intolleranza”. Il realtà mozioni simili hanno già ottenuto pieno consenso dall’ONU, ma di recente è accaduto qualcosa e la Russia pone nuovamente la questione, non a caso. In Ucraina ha avuto luogo quella che alcuni definiscono una rivoluzione popolare, altri un colpo di stato organizzato dagli Stati Uniti con il supporto di gruppi neo-nazisti armati. Sicuramente è avvenuto un cambio di regime che ha visto la caduta del presidente Yanukovich, costretto a scappare (probabilmente corrotto, ma certamente eletto), e l’insediamento di un nuovo governo. Che sia stata una rivoluzione popolare o un colpo di stato, il coinvolgimento degli Stati Uniti si è palesato più volte pubblicamente. Se nel 2014 è ancora necessario discutere sul fatto che sia giusto o meno condannare la glorificazione del nazismo siamo messi male (figuriamoci nel 2022). Il voto sulla mozione ha una connotazione ideologica, ma soprattutto politica. In Ucraina gli esponenti ultra-nazionalisti non riscuotono dalla popolazione un altissimo consenso elettorale, ma assumono un gran peso i diversi gruppi, anche paramilitari, di stampo neo-nazista, non solo utilizzati per reprimere il dissenso e le ribellioni in intere zone del paese, ma ricompensati dal governo con ruoli istituzionali. Esponenti dei battaglioni in questione sono ora deputati o senatori, mentre al partito di Svoboda vanno Ministri e anche il ruolo di vice Primo Ministro. Le forze armate sono in pratica sotto il controllo di Svoboda e Pravy Sektor attraverso le cariche di Segretario del Consiglio di Difesa e Sicurezza e di vice segretario per la Sicurezza Nazionale. Ok, il voto dell’Ucraina sulla mozione appare tristemente scontato, ma la mente umana sembra far l’abitudine ad ogni aberrazione e oltre a Ucraina (e Canada) esprimono voto contrario, guarda caso, proprio gli Stati Uniti! Il tentativo della Russia di far cadere in contraddizione l’asse ucraino-statunitense fallisce miseramente. Sui Paesi dell’Unione Europea non si dovrebbe dubitare, se non altro per rispetto alla loro storia, ma se l’oste non apre la botte i camerieri non portano il vino, quindi fioccano le astensioni, compresa quella dell’Italia.

Compresa quella dell’Italia!

La mozione viene approvata ugualmente con 115 voti favorevoli, 55 astenuti e 3 contrari. Vi pare che qualcuno dei non favorevoli l’abbia comunque rispettata come i tanto sventolati principi democratici imporrebbero?

Quante cose sono passate sotto i nostri occhi mentre ci facevano guardare altrove…

By SACANDRO

Fonti: https://www.un.org/en/ga/third/69/docs/voting_sheets/L56.Rev1.pdf

https://www.lastampa.it/blogs/2014/11/30/news/i-neo-nazi-imperversano-in-ucraina-ma-il-nazismo-non-e-piu-il-male-assoluto-per-l-occidente-br-1.37251621/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.