SUPERBONUS 110%, COME FUNZIONA?

Il Superbonus 110% è un meccanismo di incentivazione che agevola i lavori di efficientamento energetico (Super Ecobonus) e quelli di adeguamento antisismico (Super Sismabonus) degli edifici. Le misure prevedono che gli interventi possano essere svolti a costo zero per il cittadino.

L’incentivo consiste in una detrazione del 110% sulle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022. Per i condomini, il limite è esteso fino al 31 dicembre 2022 qualora siano stati completati almeno il 60% dei lavori al 30 giugno 2022. Per gli IACP (Istituti Autonomi Case Popolari) il limite è ulteriormente prorogabile al 30 giugno 2023 qualora siano stati completati almeno il 60% dei lavori entro il 31 dicembre 2022. Per poter godere del Super Ecobonus devi effettuare almeno un intervento cosiddetto “trainante”. Una volta eseguito almeno uno degli interventi trainanti, puoi decidere di effettuare anche gli interventi cosiddetti “trainati”. INTERVENTI TRAINANTI: isolamento termico dell’involucro dell’edificio, sostituzione degli impianti termici con impianti centralizzati, sostituzione degli impianti termici su edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno. INTERVENTI TRAINATI: sostituzione degli infissi; schermature solari; installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo, colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, impianti di domotica; eliminazione delle barriere architettoniche per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità e per le persone con età superiore ai 65 anni; e altro che potete trovare consultando il link di riferimento a fine articolo. L’insieme di questi interventi (trainanti e trainati) deve comportare un miglioramento minimo di almeno due classi energetiche dell’edificio o dell’unità immobiliare.

Foto di Ulrike Leone da Pixabay

Per poter godere del Super Sismabonus ti basta eseguire un intervento di adeguamento antisismico. In questo caso, puoi usufruire della detrazione al 110% anche per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, e non hai limiti sul numero delle abitazioni ristrutturabili. Per poter godere della detrazione al 110% l’edificio deve essere situato nelle zone sismiche 1,2,3.

Ok, abbiamo capito che, se rientri nei parametri sopra descritti, hai la possibilità di fare importanti lavori di ristrutturazione della tua casa gratuitamente. Ora cerchiamo di capire con quale meccanismo ti è possibile. Puoi scegliere fra 2 opzioni. OPZIONE 1: sconto in fattura. L’impresa o le imprese che hanno effettuato i lavori applicano uno sconto fino al 100% del valore della fattura e tu effettui i lavori senza alcun esborso monetario. L’impresa si vedrà riconosciuto un credito d’imposta pari al 110% dell’ammontare dello sconto applicato, da utilizzare in quote annuali di pari importo. Ad esempio, se il valore complessivo dei lavori è pari a 10.000€, e l’impresa decidesse di applicare uno sconto pari al 100% della fattura, si vedrà riconosciuto un credito di 11.000€. OPZIONE 2: puoi sostenere direttamente il costo dei lavori e decidere poi se utilizzare la detrazione in compensazione per pagare meno tasse o cedere il credito d’imposta a terzi (istituti di credito compresi).

Per avere ulteriori informazioni o inviare domande direttamente, puoi consultare il seguente link: www.governo.it/superbonus

Foto in evidenza di Foto di Gerd Altmann da Pixabay

by SACANDRO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.