FOLIGNO “IL CENTRO DEI PRIMI”

il

Foligno è da sempre “Lu centru de lu munnu” (il centro del mondo n.d.a.), per la sua posizione geografica al centro dell’Italia e quindi al centro del Mediterraneo. Addirittura sembra che questo centro del Mondo fosse proprio situato in un punto specifico dentro un antico bar di corso Cavour, proprio sotto al birillo centrale del tavolo da biliardo; oggi al posto del bar, c’è la sede di una banca.

E’ di certo una delle città più popolate dell’Umbria, punto di snodo nevralgico dell’intera Regione, mantiene però la caratteristica di essere ancora un paese con tutte le sue peculiarità custodite all’interno del centro storico.

Ci siamo stati per la manifestazione “I primi d’Italia” e la cosa che ci è saltata all’occhio, oltre alla grande iniziativa dedicata al piatto che più di tutti rappresenta l’Italia, la pasta, è stata la grande quantità di locali che punteggiano il centro storico.

Ce ne sono per tutti i gusti, ma soprattutto, nella maggior parte di questi, si riesce a trovare qualcosa che contestualizza il locale al territorio di appartenenza. In un mondo così globalizzato dove tutto sembra essere un enorme stazione di servizio, trovare questa differenza di generi così bene organizzata balza all’occhio ed infonde la voglia di tornare.

La parte storica del centro urbano, organizzata in vie principali e vicoli secondari per lo più intrecciati in cardi e decumani, presenta una bellissima qualità di manutenzione dei selciati, delle case e dei cortili sia pubblici che privati, un senso di cura della propria “casa”, che ne evidenzia un equilibrio sostanziale e formale, trasmette senso di armonia, bellezza ed accoglienza.

Soprattutto la gente di Foligno è così, spontaneamente timida nei gesti, la riconosci con quel dialetto che fu la lingua parlata anche da San Francesco, umile e tenace a mantener fede alle proprie tradizioni.

Passeggiare per le sue vie, significa immergersi in queste sensazioni; dalla diramazione del fiume Topino che azionava il vecchio mulino a palmenti posto all’ingresso degli Orti Orfini, oggi centro polivalente, in quel centro storico che denota subito elegante e genuina accuratezza nel mantenere ed enfatizzare le proprie cose belle.

Un piccolo viaggio quindi, tra conoscenza e diletto, fra assaggi di pasta fatta con i migliori grani italiani, una ricchezza di ricette tradizionali e creative ma soprattutto, di varietà e di produzioni locali. Chiaro il senso di una tutela del proprio essere, nelle piccole botteghe ed osterie locali che richiamano tradizione con gli occhi rivolti all’innovazione, innescando la voglia di tornare a riscoprire Foligno, magari per assaggiare la sua Rocciata, oppure scavando nella sua tradizione antica, cercandone la Fojata, o la Fregnaccia, che non è una parolaccia ma un dolce anch’esso tradizionale, oppure gustare l’atmosfera romantica di qualche altro locale nascosto fra i vicoli.

Ecco! Foligno è un Paese che riesce a mantenere le sue consistenze tradizionali, le aggiorna e riesce a presentarle in un modo semplice e genuino ai suoi visitatori, in questo senso è bene raccontarlo, perché è in linea con l’idea di rappresentare quel Paese nel Paese, che non vive la globalizzazione come un peso destabilizzante, ma ne crea un’opportunità per enfatizzarne le proprie differenze.

by COSTY

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.