“MUSEO SULLA RESISTENZA”. PER UNA TOLENTINO CHE RICORDA!

il

RESISTENZA! Una parola usata spesso negli ultimi tempi e non di rado abusata per parallelismi storici improbabili. La Resistenza italiana al nazi-fascismo nella seconda guerra mondiale è da sempre un argomento di grande interesse per la nostra associazione ed è per questo che non siamo rimasti indifferenti ad una proposta riguardante l’apertura di un Museo sul tema a Tolentino. Uno dei sostenitori, nonché promotore, di questo progetto, è Luigino Luconi, a cui abbiamo fatto qualche domanda per saperne di più.

Luigino, noi abbiamo parlato del Museo della Resistenza di Tolentino, ma ci è sembrato di capire che la volontà sia quella di allestire, nel tempo, un Museo rappresentativo di tutto l’alto maceratese, giusto?

Si. Nelle nostre intenzioni c’è quella di allestire uno spazio museale che dovrà essere come un contenitore, con le testimonianze della storia e della memoria di chi ha combattuto per restituire all’Italia la libertà perduta e dei fatti accaduti nel particolare periodo storico in tutto il territorio dell’entroterra maceratese.

E’ stato già individuato il sito del Museo?

La sede verrà localizzata all’interno del tessuto urbano del centro storico della città, che sarà indirizzato alla promozione di un progetto, che oltre alla ricostruzione post-sisma, riguarderà la riorganizzazione della città storica, migliorandone le condizioni abitative, per frenare l’esodo e garantire, un habitat funzionale.

Si svilupperebbe attraverso contributi sia materiali che immateriali?

L’allestimento e la disposizione dello spazio museale verrà realizzato attraverso foto, filmati, materiale a tema e il Museo offrirà al visitatore un’immagine aggiornata e complessa della Resistenza, fornirà materiali, storie e scenari per far conoscere la storia dell’Italia in Età Contemporanea.

L’intenzione è quella di promuovere una vera e propria rete museale in collaborazione con le diverse realtà in altri Comuni?

Certo, e tra le iniziative in programma la richiesta di collaborazione con la rete degli Istituti italiani per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, per completare l’informazione a livello generale, e la creazione di una rete museale in collaborazione con tutti i comuni e le diverse realtà del maceratese. Verrà inoltre predisposto un sito che accompagnerà i visitatori alla scoperta del Museo con l’intento di avvicinare i cittadini tolentinati e dei comuni maceratesi, gli italiani e il pubblico internazionale, a fatti e valori della lotta di liberazione.

Luigino Luconi

Quindi non solo storia e cultura. Anche turismo e lavoro?

Si. Un progetto che riguarderà anche il recupero degli edifici pubblici e la rimodulazione del sistema turistico – museale, attraverso la realizzazione di progetti per nuovi contenitori, con la rigenerazione degli edifici o strutture storiche chiuse per il sisma e non sappiamo per quanto tempo ancora. L’idea di organizzare e allestire IL MUSEO SULLA RESISTENZA è una proposta per il futuro, inserita nel programma della coalizione e della lista Tolentino Civica e Solidale di cui faccio parte, come candidato indipendente e in rappresentanza del PCI, a sostegno del candidato Sindaco Mauro Sclavi.

Quanto vale oggi riuscire a non dimenticare?

Il museo sarà testimonianza e memoria storica di una lotta che ha portato libertà al nostro Paese. Quella libertà che deve essere conservata e trasmessa, non per riprodurre divisioni, ma per consolidare e diffondere, specialmente tra le giovani generazioni, la consapevolezza del valore inestimabile della democrazia e della libertà.

Ringraziamo Luigino per la disponibilità e la pazienza.

Foto in evidenza di Gabriella Clare Marino on Unsplash

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.