ARGENTINA, TRA COVID-19 E SCELTE GOVERNATIVE

Per sapere cosa accade in Argentina, in emergenza Covid, abbiamo contattato una nostra amica: Vanesa Cantaloube, 37 anni, abita a Mendoza, è avvocato autonomo, insegnante membro dell’Università Nazionale di Cuyo e insegnante del livello intermedio della Scuola S.T.R.O.B.E.R.I. e nell’Istituto Bicentenario.

Che tipo di precauzioni sono state prese dal Governo per evitare la pandemia?

Dal lunedì 16 marzo in Argentina siamo in quarantena, ma è obbligatoria dal 20 marzo. Sono state chiuse le scuole e sospese le lezioni, il calcio e le attività sportive, i tribunali e i dipartimenti statali, i confini, gli edifici pubblici e le ditte che potevano hanno iniziato con home office, ecc. L’obiettivo della misura era di appiattire la curva degli infetti, in modo che le persone che necessitano di assistenza medica non collassino il sistema sanitario. Pertanto le persone sono obbligate a rimanere a casa, chi ha più di 60 anni, considerato a rischio, non può andarsene, tranne in caso di emergenza. Solo le farmacie, i negozi di alimentari, le stazioni di servizio, i negozi di prodotti agricoli e ferramenti erano esenti dalla misura. Circa ogni 14 giorni, sono stati emessi i Decreti di Necessità e Urgenza, dal Presidente Alberto Fernandez, ai quali hanno aderito le province. Domenica 26 aprile, è stata annunciata la terza fase della quarantena, che durerà fino al 10 maggio. Le misure sono leggermente allentate e in alcuni luoghi dell’Argentina dove la popolazione non supera i 500.000 abitanti, si può avere un’ora di svago in un raggio di 500 metri, con la distanza prudenziale di due metri fra individui.

Quindi a Buenos Aires agli ultra-sessantenni è vietato uscire di casa a tempo indeterminato. Cosa ne pensi?

In generale, coloro che hanno più di 60 anni non possono uscire di casa, poiché considerati persone a rischio e se possibile dovrebbero essere assistiti da figli o parenti, ecc… La flessibilità emanata nell’ultimo decreto non è stata possibile nella capitale di Buenos Aires, a causa della quantità di popolazione (sopra a 500000 abitanti) e infetti. Il dilemma che le autorità stanno attraversando tra l’economia e la salute o tra il sostegno della società e della salute è ciò che preoccupa maggiormente la nostra società oggi. Secondo me, ci troviamo tra due importanti interessi pubblici e in queste situazioni estreme devi sempre sceglierne uno.

Foto di Matias Cruz da Pixabay

Come si comporta la popolazione? Ha paura?

Nella popolazione puoi trovare tutto e le reazioni sono cambiate nel tempo. All’inizio della quarantena, il numero di multe applicate per la rottura della quarantena era maggiore di quello di quelli infetti da Covid 19. L’insoddisfazione di vari settori della società che considerano il rimedio applicato dallo Stato draconiano e la preoccupazione per l’attività economica, sono le situazioni che si ripetono più e più volte nel nostro paese.

In molti stati la pandemia ha messo in ginocchio il sistema sanitario. Pensi che in Argentina la sanità pubblica riuscirebbe a gestire una situazione come quella in Italia, Spagna o negli USA?

Considerando lo spirito argentino, che non è obbediente come quello orientale o scandinavo, c’è stata un’elevata conformità e il risultato che vediamo è un prodotto della prima decisione di isolamento, l’uso di maschere e la distanza fisica che, anche se non si sa quanto sia stato rispettato, penso abbia influito. Il punto chiave di queste misure era che il servizio sanitario non arrivasse al collasso e di proteggere gli operatori sanitari. “Proteggerli” sta fornendo loro le attrezzature e insegnando loro come usarle, dove non è accaduto e le attrezzature necessarie non sono state fornite a tutti gli operatori sanitari, il sistema sanitario non era protetto e molti medici sono stati infettati.

Il governo non parla di questi aspetti, essenziali per la salute. In Argentina abbiamo medici eccellenti, con una preparazione e pratiche di eccellenza a livello mondiale, ma sottovalutate dal governo. Svalutati come individui e come dipendenti, spesso assunti in condizioni illegali, vestiti in pseudo-legalità, facendoli lavorare in condizioni molto povere. A questo proposito, siamo di fronte a un governo propagandista, dove ciò che viene rivelato è ciò che egli ritiene appropriato. Dove i risultati sono mostrati in base alla conformità sociale della popolazione votante. Dove le politiche economiche fanno si che siano pochi i fondi destinati alla salute e all’istruzione.

In Argentina si è parlato e si parla ancora della situazione in Italia?

Certo, la situazione italiana è stata discussa e continua ad esserlo, penso che sia stato il primo posto che abbiano visto gli argentini. Qui la maggior parte degli argentini sono discendenti di italiani e spagnoli. Le nostre radici guardano sempre lì, soprattutto per quanto riguarda questa pandemia e le misure adottate. Penso che con l’esempio dell’Italia sia stato possibile rendere gli argentini un po’ più consapevoli di “restare a casa”.

Qui si parla dell’ipotesi di un nuovo default economico dell’Argentina. E’ vero?

Qui si parla dietro le scene di un nuovo default economico, ma non ci sono ancora dichiarazioni ufficiali al riguardo. Non sarebbe la prima volta che questo governo ci porta al default. La popolazione attiva, i lavoratori autonomi e la classe media di questo Paese, si ritrovano nuovamente non protetti da qualsiasi misura economica adottata da questo governo. Le obbligazioni di aiuto finanziario vengono erogate a settori a basso reddito, con risorse economiche provenienti dai contributi pensionistici dei lavoratori e dei lavoratori autonomi. Un sistema che si svuota da anni nelle politiche sociali di emergenza. Riguardo a ciò mi faccio una domanda: ci saranno abbastanza soldi domani nel sistema pensionistico, per quelli di noi che contribuiscono oggi? Oggi è molto difficile continuare a contribuire ad un sistema, in cui il mio lavoro non è proporzionale al mio contributo. L’Argentina, è in crisi economica dagli anni ’50, è un paese abituato a vivere in crisi, in cui la variabilità economica è uno stilo di vita.

Un’ultima riflessione: Penso che in tutto il mondo questa pandemia dovrebbe insegnarci a valorizzare molte cose che avevamo lasciato da parte, a causa della velocità del tempo, della voracità del lavoro, di essere un professionista migliore, ecc. Rivalutare la solidarietà, la famiglia, le persone, ecc… Rafforzare in fine l’empatia collettiva. A livello dei proprietari di ditte, rivalutare l’home office e lavorare per obiettivi, riducendo strutture e costi. Valorizzare il lavoratore come persona. E come dice il Governatore di Mendoza, Rodolfo Suarez, in un articolo che ho letto in questi giorni … “Se siamo collettivamente intelligenti e apprendiamo che i nostri destini individuali sono indissolubilmente legati al destino degli altri, possiamo emergere più forti per diventare una società con migliori opportunità”.

Ringraziamo Vanesa per la sua disponibilità.

Foto in evidenza di Fernando Tavora on Unsplash

By SACANDRO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.