EMOZIONI DIETRO UNA MASCHERINA

il

Una riflessione di un soccorritore della CRI, che abbiamo voluto condividere nella nostra pagina dedicata: https://itidealia.com/tag/pensieri-covid/

Sono dell’opinione che il reale problema sia la produzione di quei materiali, DPI, che a noi tutti mancano per una produzione che non riesce a soddisfare la richiesta e il fabbisogno del momento. Credo ancora di più in quel senso civico che rende tutti noi, nel caso, semplicemente persone responsabili. Persone spaventate, perché la paura si fa sentire anche sotto la nostra pelle e, mentre sei lì, il tuo sguardo cerca quello del collega che ricambia, tutti e due fate un respiro profondo, all’unisono, quasi per trovare un po’ di coraggio da condividere nell’altro. Bellissimo che si riempiano le bacheche dei social di #andràtuttobene o che ci si senta uniti su un balcone a cantare l’inno o stendere la bandiera. Sono azioni che danno coraggio alla massa, ben vengano… ma cosa si sa di come quelle mascherine non facciano respirare e segnino il viso?

Photo by Luis Galvez on Unsplash

Cosa si sa degli occhi impauriti di un anziano che porti in posti lontani, che forse aveva giusto sentito nominare e di quando lo stesso ti chiede se quello dove lo porti è un bel posto per morire? …e tu cerchi di essere sorridente dietro quella mascherina così fredda, che un po’ ti protegge dalla debolezza delle emozioni. Cosa si sa di quanto ci si sente impotenti, in realtà, davanti a tutto questo? …e ti senti morire dentro, ti ritrovi a piangere in macchina rientrando a casa con la paura di avvicinarti alla tua famiglia, spesso costretto a restare a guardare i tuoi cari da lontano, per non mettere in pericolo anche loro. È bello vedere la comunità sui balconi e la solidarietà, ma fa tutto paura, anche a quelli che si chiamano “eroi”, “angeli”. Io non sono brava a parlare o a scrivere, ma spero si sia capito il concetto. Scusatemi per lo sfogo!

by L.C. soccorritore Croce Rossa Italiana (23 marzo 2020)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.