L’IPOCRISIA DI BIDEN SULLE ARMI NUCLEARI

il

Nei giorni scorsi numerose testate giornalistiche e televisive hanno dato grande rilievo alla statuaria promessa fatta dal presidente statunitense Joe Biden al recente summit del G7 tenutosi in Giappone. Biden, a Hiroshima, avrebbe addirittura scritto i propri intendimenti nel “Libro d’Onore” del Peace Memorial Museum, in occasione dell’omaggio portato dai capi di stato alle vittime della prima bomba atomica sganciata proprio su Hiroshima nel 1945. La promessa è quella di “lottare per un mondo libero dalle armi nucleari”. E avrebbe pure aggiunto: “”Insieme continuiamo a fare progressi verso il giorno in cui potremo finalmente e per sempre liberare il mondo dalle armi nucleari”.

Ci preme dire che oltre ai giorni dedicati alla commemorazione delle vittime ne andrebbero dedicati altri a una seria discussione sulle motivazioni che hanno spinto, proprio gli Stati Uniti, a compiere l’atto più drammatico della storia, sganciando nel 1945 le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, nonostante avessero praticamente già vinto la guerra.

Detto questo torniamo all’attualità, ai tempi nostri, in cui tutto il giornalismo che conta e la politica di alto livello applaudono il capo di stato più potente del mondo enfatizzando i suoi propositi, come se questi avessero minimamente a che fare con la realtà. Noi ci permettiamo di ricordare:

  • che gli Stati Uniti sono in possesso di quasi 5500 armi nucleari (quelle note), alcune delle quali posizionate in Italia oltre che in Turchia, Belgio, Germania e Olanda.
  • che l’Assemblea ONU nel 2017 ha approvato il trattato che vieta la produzione, l’acquisizione, la detenzione e l’uso delle bombe atomiche entrato in vigore nel gennaio 2021, ma che gli Stati Uniti (e tutti i suoi alleati Nato come l’Italia che ripudia la guerra) hanno deciso di non aderire al trattato negandone la ratifica.
  • che tra i punti proposti dalla Federazione Russa agli Stati Uniti, per un accordo che avrebbe evitato l’invasione dell’Ucraina, vi era l’impegno di entrambe le parti di non schierare armi nucleari al di fuori dei propri territori nazionali, di non addestrare paesi non nucleari all’uso di queste armi e di non condurre esercitazioni in tal senso, ma che tali punti sono stati ritenuti “IRRICEVIBILI” dallo stesso Biden.

Per approfondimenti:

https://tg24.sky.it/mondo/2023/05/20/usa-biden-armi-nucleari

Test integrale del Trattato: https://www.icanw.org/tpnw_full_text

Quali Paesi hanno armi nucleari: https://www.icanw.org/nuclear_arsenals

https://www.affarinternazionali.it/crisi-ucraina-accordi-di-minsk/

Foto in evidenza di Jon Tyson su Unsplash

By SACANDRO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.