KING ARTHUR, IL POTERE DELLA SPADA

il

Vi state muovendo tra gli alberi che fanno da contorno al lago quasi ghiacciato, illuminato dai primi raggi di luce al nascere del sole. Due uomini escono dall’acqua gelida e raccolgono gli abiti lasciati sul terreno sassoso della riva. Si asciugano velocemente prima di rivestirsi e dirigersi altrove. Uno di loro ha un fisico statuario ancor più definito dal chiarore dell’alba che ne valorizza la perfetta muscolatura. Ha un modo di camminare che non si può far a meno di notare: spavaldo, ondeggiante, quasi fosse un gangster di altri tempi. Gli abiti non sono tali però, perché hanno un richiamo spiccatamente medievale. Chi è quest’uomo? E’ l’attore Charlie Hunnam ed ha appena fatto il tradizionale bagno mattutino che caratterizza l’inizio della giornata durante le riprese del film “King Arthur – il potere della spada -”. La sua strana camminata non è segno di spocchiosità, ma conseguenza di un difetto fisico: una gamba è 12 millimetri più corta dell’altra. Il film è diretto da Guy Ritchie, uno dei più talentuosi registi in circolazione (fra i suoi lavori anche Alladin, con Will Smith, uscito nelle sale nel 2019). Durante le riprese, il buon umore si fonde con la grande professionalità di tutto lo staff creando la più giusta delle alchimie. Alcuni attori fra una scena e l’altra fanno esercizi fisici per tenersi in forma ed essere pronti all’azione. Bellissimo il rapporto fra Hunnam e Ritchie sul set, e molto significativo il passaggio in cui quest’ultimo spiega al primo che non deve diventare famoso per i muscoli, ma per le sue grandi capacità di attore: “non possono venire prima gli addominali poi Charlie”. Il film uscirà nelle sale cinematografiche nel maggio 2017 e non avrà molto successo ai botteghini, tanto che l’incasso sembra non basterà neanche a coprire le spese di produzione.

Perché vi consigliamo di vederlo? Perché secondo noi è un’opera straordinaria. La dinamicità dei dialoghi è supportata da spezzoni di scene in un continuo intervallarsi spazio-temporale, intrecciate a volte con l’immaginario, andando a comporre un puzzle che nella sua completezza costituisce un quadro in movimento, dal rimanere col fiato mozzato. Le musiche si incastrano perfettamente con le emozioni che escono dallo schermo per rapirti e portarti con loro. L’interpretazione di Jude Law nel ruolo dell’antagonista è a dir poco magnifica, tanto da spingerti a voler quella potente spada nelle tue mani per poterlo affrontare. Un Jude Law che “da un senso al demonio”. Fra gli altri attori l’enigmatica Astrid Berges-Frisbey e Djimon Hounsou (Amistad) oltre ad un ottimo cast. Compaiono anche Eric Bana (l’Ettore di Troy) e in una breve sequenza l’ex calciatore David Beckam. Unica pecca, a parer nostro, è la scena del serpente nel castello che ci pare un po’ forzata e poco corrispondente.

Vi consigliamo la visione di questo film, se vi piacciono leggenda e azione non rimarrete delusi…

by SACANDRO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.