DAL CERMIS A PORCIA, CIVILI UCCISI DA MILITARI USA

3 FEBBRAIO 1998, siamo in Val di Fiemme, una località delle Dolomiti in provincia di Trento. Un jet da guerra statunitense si è da poco sollevato in volo dalla base militare di Aviano. A bordo ci sono il pilota Richard Ashby, il navigatore Joseph Schweitzer e due addetti ai sistema di guerra elettronica. Il velivolo…

CABERNARDI E PERCOZZONE: UNA STORIA DI ZOLFO, LAVORO E LOTTA

Torniamo, dopo qualche mese, con la nostra rubrica “Itidealia presenta Libri” per parlarvi di un’opera che è frutto di una dettagliata ricerca storica, dove l’autore Stefano Gatti riporta alla luce fatti ingrigiti dal passar del tempo, ma in grado di aprire un dibattito più che mai attuale. “Lo zolfo a Carbernardi e Percozzone – Ottantasette…

BABIJ JAR, LA GOLA DEI MASSACRI

Esplodono le fondamenta dei palazzi, edifici cadono rovinosamente nel centro di Kiev causando la dipartita di alcune centinaia di soldati delle truppe tedesche, che da qualche giorno hanno raggiunto e conquistato la città. E’ il 24 settembre 1941. Circa 50000 civili rimangono senza tetto. I nazisti non si aspettavano un’azione così prorompente e audace da…

25 APRILE, NOI NON DIMENTICHIAMO

Io non dimentico. Non dimentico il terrore di quella corsa sul campo scosceso che da casa portava a valle. Quel tuffo nel grano tenendo per mano mia sorella più piccola, sperando di scomparire alla vista di quei nazisti che, accompagnati dal fascista di turno, nostro padre cercava di distrarre offrendo altro vino, che tanto ne…

25 APRILE 1945 / 25 APRILE 2020: SETTANTACINQUE ANNI, UN GIORNO

Nota sulla Festa della Liberazione, a cura di Fascicolo n. 13706 È 25 aprile particolare, e non solo perché coincide con il Settancinquesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal fascismo e la fine dell’occupazione nazista. Che sarebbe stato un 25 aprile “senza ponte” lo si sapeva da tempo, ma nessuno avrebbe mai pensato che ognuno lo…

NASCITA E STORIA DELLA PET THERAPY

L’espressione Pet-Therapy venne usata per la prima volta dallo psicologo Boris Levinson nel 1953, nella sua pubblicazione “The dog as co-terapist”. Durante gli incontri con un bambino autistico, lo studioso americano si accorse casualmente che il suo cane offriva al piccolo paziente la possibilità di proiettare su di sé le proprie sensazioni interiori, generando uno…

27 GENNAIO: PERCHE’ E’ NECESSARIO RICORDARE!

Il 27 gennaio del 1945 furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, rivelando così l’orrore del genocidio nazista rinchiuso all’interno. Quel luogo diventa un simbolo, e quella data viene celebrata ogni anno nel mondo per non dimenticare la sofferenza, le discriminazioni e le atrocità subite da milioni di persone: la Giornata della…

FRIDA KAHLO, ICONA PER SEMPRE

Il 6 luglio del 1907 a Città del Messico, più precisamente a Coyoacàn, nasce Magdalena Carmen Frida Kahlo, figlia di Wilhelm Kahlo (emigrato dalla Germania con genitori ebrei) e Matilde Calderòn. Pur essendo nata nel 1907, Frida affermerà in diverse occasioni di essere nata nel 1910, non per vanità, ma perché quello è l’anno della…

DIRITTI UMANI: 30 ARTICOLI DA IMPARARE (a memoria)

Dopo gli orrori della seconda guerra mondiale, il 10 dicembre 1948, con la firma dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, nasce la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Creata con l’intenzione di difendere le generazioni future da ulteriori guerre e discriminazioni e con la voglia di formare una società basata su libertà, giustizia e pace. Composta da…

DUNANT E LA NASCITA DELLA CROCE ROSSA

Tempo fa, un giovane svizzero di nome Jean Henry Dunant si indignò! Era il 1859, seconda guerra d’indipendenza italiana. Tra Solferino e San Martino si consumò una delle battaglie più sanguinose. Tre eserciti si scontrarono (Francese, Sardo-Piemontese e Austriaco) lasciando sul campo un notevole numero di morti, feriti e dispersi. L’ospedale più vicino si trovava…